La missione tipica della Comunità SHEKINAH della Divina Misericordia, quello che caratterizza il carisma tipico che Dio ha fatto alla Comunità ed ha segnato si dall’inizio il suo cammino è: lo slancio per la evangelizzazione, cioè fare ai fratelli il dono più grande per la loro vita: la carità del Vangelo attraverso il raggio luminoso della Divina misericordia, nella potenza dello Spirito Santo!
La “missione” che il Signore ha affidato alla Comunità la troviamo espressa in sintesi in Atti 3,1-10. E’ l’Amore Misericordioso presente nel cuore di Pietro che gli fa’ dire all’uomo storpio, che si trovava presso la porta del Tempio: “Non posseggo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!”
Da tutto ciò possiamo dedurre che la Comunità SHEKINAH della Divina Misericordia ha come base del suo cammino quattro carismi particolari:
Lode ed Adorazione :gioia di essere membri del popolo che loda il suo Signore; adorare e restare ai piedi di Gesù Eucaristia.
Misericordia ed Intercessione: far conoscere il Messaggio della Divina Misericordia alla luce dell’esperienza spirituale di S. Faustina Kowalska. Intercedere presso il Cuore Misericordioso di Gesù per la guarigione dell’anima e del corpo del popolo di Dio.
Effusione dello Spirito Santo e Trasformazione in Cristo :sperimentare la potenza ed i frutti del battesimo nello Spirito e lasciarsi plasmare dallo Spirito Santo nella vita nuova di Gesù.
Evangelizzazione: fare proprio il mandato di Cristo: “Andate dunque e fate discepole(ammaestrate) tutte le genti” ( Mt. 28,19) incominciando da quelli che vivono nel nostro stesso ambiente di vita (oikos).
Leggendo gli Atti degli Apostoli vediamo che la modalità più quotidiana di annuncio del Vangelo è quello dell’Evangelizzazione dell’Oikos, cioè del proprio ambiente di vita (casa, vicini, colleghi di lavoro, amici) anche se riscontriamo tanti altri modi di Evangelizzazione:
Fratello/Sorella,
sappi che tu sei importante ed il Signore Gesù ha stima di te e conta su di te per portare la Buona Notizia del Vangelo:
NELL’ASIA della tua famiglia e del tuo parentado
NELL’AFRICA del tuo ambiente di lavoro
NELL’AMERICA LATINA dei tuoi amici
NELL’EUROPA del tuo tempo libero
NELL’OCEANIA dei tuoi vicini di casa
La Comunità è chiamata a donare ai fratelli “l’incontro con Gesù”.
E’ solo incontrando Gesù che si è capaci di “camminare” con autenticità nella propria vita:
è Gesù che guarisce le “ferite” dell’uomo (spirituali, psichiche e fisiche);
è Gesù che rinvigorisce le nostre forze con la Parola ed i Sacramenti in una vita fatta di dono e servizio;
è solo Gesù che ci dona di “entrare” nel Tempio “saltando e lodando Dio”, cioè ci fa’ membra del Suo Corpo, Popolo che Egli si è acquistato perché celebri le sue Lodi.
Tutto questo la CSDM lo realizza, insieme all’aspetto fondamentale della testimonianza personale, attraverso i seguenti Incontri:
L’ASSEMBLEA DELL’HALLEL – che si tiene alle ore 17.15 di ogni 1° e 3° sabato del mese, con un particolare momento di preghiera di lode iniziale a cui segue una catechesi/lectio divina e al termine una breve preghiera di intercessione a favore dei sofferenti nella dimensione spirituale, emozionale-psicologica.
IL CENACOLO DI GESU’ MISERICORDIOSO – che è un mini-Ritiro mensile (normalmente la 2° Domenica) che propone a tutti un Cammino per un Incontro Vivo e Trasformante con Gesù, Salvatore del Mondo. Questo Cammino si tiene dalle ore 15.30 alle 19.15 e consiste in un momento di Preghiera Comunitaria – Catechesi – Santa Messa – Adorazione e Preghiera di intercessione per i sofferenti. E’ aperto a tutti e si tiene di volta in volta in una Parrocchia di Ravenna.
I CORSI DI EVANGELIZZAZIONE – che si tengono in alcuni momenti durante l’anno e sono aperti a tutti.
LA SETTIMANA DI SPIRITUALITA’ – che si tiene in una località di montagna, durante il periodo estivo, ed è aperta a tutti.
E’ TEMPO DI...
Fratello, Sorella
E’ tempo che tu esca dalle tenebre del tuo nascondimento.
E’ tempo di annunciare il Vangelo con tutta franchezza anche a costo della tua vita.
E’ tempo di “rivestirsi dell’uomo nuovo” e di “indossare le armi della luce” per “combattere la buona battaglia”.
E’ tempo che tu sia veramente il sale della terra e la luce del mondo.
E’ tempo di togliere di mezzo dal tuo cuore la paura di parlare di Gesù agli altri.
E’ tempo che noi cristiani ci svegliamo da questo torpore-letargo che ci sta uccidendo.
E’ tempo che torniamo ad essere dei leoni e non più dei pecoroni e a seguire Colui che è chiamato il “Leone della tribù di Giuda”: Gesù.
Fratello, Sorella, sì è vero: Il Signore ha scelto te!
Poteva scegliere un altro migliore di te per attuare i suoi disegni o uno peggiore di te per far risplendere la Sua Misericordia, ma ha scelto te, ha voluto manifestarsi a te perché tu sei uno strumento eletto nelle sue mani per portare molti giovani e adulti come te a Lui.
Questa è la tua vocazione fondamentale di cristiano, questa è la tua sfida.